SdKfz 231 (8-rad)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[[Immagine:|Image:]] |
|
Caratteristiche generali | |
Equipaggio | 4 |
Lunghezza | 5,85 m |
Larghezza | 2,2 m |
Altezza | 2,34 m |
Peso | 8,3 t |
Corazzatura ed armamento | |
Corazzatura | 15 |
Armamento primario | 1 da 20mm KwK 30 o KwK 38 |
Armamento secondario | 1-2 da 7,92 MG 34 |
Mobilità | |
Motore | Bussing-NAG benzina raffreddato ad acqua 150 hp |
Trazione | 8x8 |
Velocità | 85 km/h |
Potenza/peso | {{{rapporto Pp}}} hp/ton |
Autonomia | 270, su terreni vari 150 km |
Lo Schwerer Panzerspahwagen SdKfz 231 8-rad era una grossa blinfo da ricognizione tedesca, che sostituì la precedente 6-rad (rad=ruota) e quindi venne usata come veicolo da esplorazione tattica. Infatti, a partire dalla metà degli anni '30 i pianificatori tedeschi si resero conto che tali mezzi erano tutt'altro che soddisfacenti a causa della mancanza di potenza e mobilità si strada. Subito iniziarono le richieste per un veicolo 8x8 con una mobilità adeguata e un motore potente e per ottenere questo si decise di utilizzare un telaio di autocarro Bussig.NAG, uno dei primissimi modelli di queste capacità. Lo sviluppo della produzione ebbe luogo già nel 1935 e 2 anni dopo i primi modelli vennero distribuiti alle truppe.
Dal momento che la numerazione venne lasciata uguale alla precedente si decise di aggiungere il suffisso (8-rad), mentre nel linguaggio comune vennero più semplicemente chiamati 'achtrad'.
Il veicolo era dotato di caratteristiche tali da essere il più avanzato veicolo della categoria entrato in servizio. Le ruote erano ripartite su 4 assali, tutte a motrici e tutte sterzanti, per la massima mobilità. L'armamento era simile a quello delle altre blindo, con un cannone KwK 30 o KwK 38 da 20mm. e una mtg MG 34 coassiale. La corazzatura era leggera, saldata e opportunamente inclinata. Lo spessore raggiungeva i 15mm, e la rigidità del guscio consentiva di poter utilizzare un telaio leggero, basato su 2 longheroni con sezione a Z, e 2 traverse tubolari in prossimitò dei 2 gruppi di ruote. Queste facevano anche da perno alle sospensioni a molla, mentre i 4 gruppi di riduzione erano fissati direttamente sui longheroni aumentandone la robustezza. Il motore era unBussing-NAG a benzina, raffreddato ad acqua, con 155hp di potenza che davano un rapporto potenza-peso di quasi 20hp per tonnellata. La guida era anche qui con un doppio posto, uno davanti e lìaltro dietro, orientato verso la parte posteriore, per poter cambiare rapidamente direzione in caso di difficoltà. Le feritoie di guida erano presenti anche sui lati della corazza, mentre il motore era posteriore, come si vedeva anche dalla posizione dello pneumatico di riserva. La blindatura era supportata in molti esemplari da una struttura forata spessa 10mm e distanziata dallo scafo, anche per poter essere usata come portadotazioni varie.
L'evoluzione del progetto portò alla SdKfz 233, con cannone corto da 75mm. per il supporto di fuoco ai reparti da ricognizione, in produzione dal 1942. Il veicolo era molto riuscito, a parte la ridotta brandeggiabilità del cannone in casamatta.
Il blindato base venne prodotto tra il 1937 e il 1942 in non meno di 1235 esemplari. Esso si dimostrò un'eccellente veicolo in termini di mobilità fuoristrada, con una trincea di 1,25m. e un guado di 1m, ma aveva 2 problemi intrinseci: il primo era la complessità perché si trattava davvero di un mezzo complicato, costoso e dai lunghi tempi di fabbricazione. Il problema n.2 era la sagoma, troppo alta per non rendere questi veicoli un facile bersaglio, ma con la meccanica adottata era impossibile fare diversamente. In tla senso, le vecchie 6x4 erano certamente mezzi migliori. Anche la potenza di fuoco e corazzatura, come anche l'autonomia erano poco migliori rispetto alla 6-rad. Alla fine del 1942 arrivò il sostituto, la SdKfz 234 Puma.