Segreto di stato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Segreto di Stato, espressione che indica il fatto che una determinata notizia viene esclusa dalla divulgazione, ponendo delle sanzioni nei confronti di chi violi l'obbligo di non divulgazione.
Tale obbligo di non divulgazione viene posto su una determinata notizia tramite una procedura avente valore di principio fondamentale costitutivo, e riguardante un numero finito di informazioni la cui divulgazione potrebbe costituire limitazione di: x) sovranità nazionale z) sicurezza di popolazioni civili e di risorse o forme di biodiversità di particolare pregio i livelli di x e z dipendono dal valore dell'informazione
Il segreto può riguardare fatti di natura militare o politica.
Il segreto militare è regolamentato dal regio-decreto n. 1161 del 1941 a firma di Vittorio Emanuele III e Benito Mussolini.
Il 7 novembre 1977 viene pubblicata la legge 24 ottobre 1977, n. 801 "Istituzione e ordinamento dei servizi per le informazioni e la sicurezza e disciplina del segreto di Stato".
Inoltre due decreti ministeriali il Dm 1406/95 n. 519 per la difesa e il Dpcm 1003/99 n. 294 per i servizi segreti regolamentano ulteriormente l'argomento.
Il codice penale considera due livelli di aegreto: segreto in senso proprio e vietata divulgazione. -- La regolamentazione eccessivamente frastagliata e la scarsa definizione delle mansioni "coperte" da persone che agiscano per ordine dello Stato, hanno indotto a preparare un disegno di legge che regolamenti organicamente l'argomento.
Il 15 febbraio 2007 in testo unificato viene approvata con 471 voti favorevoli e 20 astensioni la proposta di legge c.2125 "Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto", del senatore Francesco Cossiga, che viene trasmessa al Senato. Questa riforma o adeguamento aggiorna le funzioni specifiche dei singoli addetti, precisandone la responsabilità funzionali. Una certa urgenza è originata dai processi in corso a Milano, riguardanti alti funzionari dei servizi e atti della magistratura.