Senario
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella metrica italiana, il senario è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla quinta sillaba: quindi, se l'ultima parola è piana comprende sei sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente cinque oppure sette. Gli accenti metrici sono generalmente
_ ' _ _ ' _
con un accento secondario sulla seconda sillaba, ma è anche possibile la forma
' _ ' _ ' _
con accenti secondari su prima e terza sillaba.
[modifica] Esempi di versi senari
I versi senari sono abbastanza comuni, e compaiono nei posti più inaspettati:
- l'inno nazionale italiano.
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta, dell'elmo di Scipio s'è cinta la testa [...]
- la canzone Sapore di sale (Gino Paoli)
Sapore di sale, sapore di mare che hai sulla pelle che hai sulle labbra [...]
(il che significa che li si può cantare con la melodia dell'altro!)