Seno mascellare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione – L'utente Quoniam ¿? ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché Chiedo verifica di questa revisione. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright - scienza".
- Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=Seno mascellare}}--~~~~
Il seno mascellare è uno dei quattro seni paranasali.
Questi sono cavità presenti all'interno delle ossa del cranio e prendono il nome dalle ossa in cui si trovano: sfenoidale, etmoidale, frontale e mascellare.
I seni paranasali sono rivestiti dalla mucosa e comunicano tramite orifizi detti osti con le due cavità nasali. Attraverso questi orifizi, avviene il passaggio verso l'esterno del muco prodotto dal naso e dalla gola. I seni paranasali, assieme alle altre strutture delle vie aeree superiori, intervengono nei processi di umidificazione e riscaldamento dell'aria inalata durante l' inspirazione da permettere un ottimale scambio gassoso, a livello polmonare.
[modifica] Morfologia
Il seno mascellare è morfologicamente il più voluminoso dei seni paranasali, è a forma di piramide a base triangolare rivolta medialmente , con tre facce ed un apice rivolto lateralmente.
In corrispondenza della base, sono presenti due orifizi: quello inferiore è completamente chiuso dalla mucosa, quello superiore comunica tramite un canale che termina con una doccia ossea (doccia semilunare) e si apre nel meato medio delle cavità nasali, tra il cornetto inferiore e quello medio.
[modifica] Origine evolutiva
Eugeneticamente , il complesso dei seni paranasali, si è formato e sviluppato probabilmente per processi di adattamento evolutivo mirati ad alleggerire il peso delle masse ossee del cranio per poter alleggerire il peso del capo.