Sequoiadendron giganteum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sequoia gigante | ||||||||||||||
![]() Una sequoia gigante conosciuta con il nome di Grizzly Giant |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Sequoiadendron giganteum (Lindl.) J. Buchholz |
||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||
Sequoia gigantea |
Il Sequoiadendron giganteum, detto comunemente Sequoia Gigante , (nome comune americano: big tree, grande albero), appartiene alla famiglia delle Cupressaceae anche se precedentemente è stata classificata nelle Taxodiaceae ed è diffusa, non coltivata, solo in un'area ristretta della Sierra Nevada.
Indice |
[modifica] Dimensioni e caratteristiche
Può superare i 100 m di altezza ed avere un diametro basale (molto allargato rispetto alla parte superiore al colletto) di oltre 9 m. Non si hanno informazioni certe sulla longevità di questi alberi, ma le analisi dendrocronologiche permettono di fissare per la massima età raggiunta un limite inferiore di circa 2200 anni.
Ha foglie aghiformi (quasi squamiformi), lunghe 5-6 mm; il cono ovato è costituito da scaglie peltate ( termine proveniente dal nome dell'antico scudo greco, "pelta"), con scudo romboidale. Ha strobili ovali di 6-8 cm per 4-5 di diametro, che maturano in due anni.
Il legno della sequoia gigante è di colore rossastro, ed è abbastanza adatto alla lavorazione. La germinazione dei semi della sequoia gigante è molto rara, poichè essi cadono quasi sempre entro il cono d'ombra dell'albero, dove non possono ricevere sufficiente luce solare.
[modifica] Sequoie giganti famose
Alle più grandi e più pittoresche sequoie giganti della California, che si trovano in parchi nazionali, è stato dato un nome, come alla Sequoia General Sherman, alla President, alla Grizzly Giant (nella foto) o alla Bull Buck. In particolare il General Sherman, con i suoi 31 m di circonferenza basale, e i suoi 83 m di altezza, è considerato l'essere vivente più voluminoso della Terra. Il suo peso è stimato essere circa 5.445 tonnellate.
[modifica] Bibliografia
- Born F. Gli ultimi paradisi naturali. De Agostini, 1961
- Coombes, A.J. Alberi. Fabbri editori, 1995
- Conifer Specialist Group 1998. Sequoiadendron giganteum. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Sequoiadendron giganteum
Wikispecies contiene informazioni su Sequoiadendron giganteum