Settecentoventi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per l'anno 720, si veda 720.
720 | ||
Cardinale | Settecentoventi | |
Ordinale | Settecentoventesimo, -a | |
Fattorizzazione | 720 = 24 × 32 × 5 | |
Numero romano | DCCXX | |
Numero binario | 1011010000 | |
Numero esadecimale | 2D0 | |
Valori di funzioni aritmetiche | ||
φ(720) = 192 | τ(720) = 30 | σ(720) = 2418 |
π(720) = 128 | μ(720) = 0 | M(720) = -3 |
Settecentoventi è il numero naturale dopo il 719 e prima del 721.
[modifica] Proprietà matematiche
- È un numero composto, coi seguenti divisori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 12, 15, 16, 18, 20, 24, 30, 36, 40, 45, 48, 60, 72, 80, 90, 120, 144, 180, 240 e 360. Poiché la somma dei divisori è 1698 > 720, è un numero abbondante.
- È un numero altamente composto, esso ha più divisori di tutti i numeri prima di esso.
- È il fattoriale di 6.
- È un numero n con più soluzioni all'equazione φ(x) = n che qualsiasi numero più basso.
- È un numero di Harshad.