Shapefile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo Shapefile ESRI è un popolare formato vettoriale per sistemi informativi geografici.
Il formato è stato sviluppato e regolato da ESRI ed emesso come (quasi) Open Source, allo scopo di acrescere l'interoperabilità fra i sistemi ESRI e altri GIS. Di fatto è diventato uno standard per il dato vettoriale spaziale, e viene usato da una grande varietà di sistemi GIS.
Con "shapefile" si indica di norma un insieme di file con estensione .shp, .dbf, .shx, altre che hanno in comune il prefisso dei nomi (per es. "laghi.*"). Spesso con shapefile si indica però solo i file ".shp". Tuttavia questo file da solo è incompleto poiché interpretazione ed utilizzo dipendono dagli altri file.
Gli shapefile descrivono spazialmente punti, poligoni, polilinee utilizzabili, ad es., per rappresentare stagni, laghi e fiumi, rispettivamente. A ciascun elemento possono essere associati ulteriori attributi che descrivono le voci (ad es. nome o temperatura).
Indice |
[modifica] Generalità
Uno Shapefile è un formato vettoriale di registrazione di identità geometriche e delle loro informazioni associate. Il formato NON supporta la registrazione di informazioni topologiche.
Il formato Shapefile fu introdotto da ESRI con ArcWiew GIS v.2 all'inizio degli anni '90. A tutt'oggi una grande varietà di software utilizza gli Shapefiles per lo storage dei dati geografici.
Gli Shapefiles registrano semplicemente i dati geometrici "Primitivi": Punti, Linee e Poligoni. Da sole queste primitive, dette "Features", non sono utili, mancando degli attributi che specificano cosa queste primitive rappresentino.
Perciò una tavola di records registra proprietà e attributi per ogni primitiva "Shape" dello Shapefile. Le Shapes, insieme ai dati attributari, possono creare infinite rappresentazioni di dati geografici, da cui a loro volta dipende la potenza e l'accuratezza delle analisi geospaziali che sono il fine dei GIS.
[modifica] Componenti degli Shapefiles
Uno shapefile è considerato un unico insieme, ma in realtà è l'insieme di più files. Tre files sono obbligatori, senza di essi uno shapefile non è tale; ad essi si possono aggiungere altri 9 files che conservano indici e dati accessori.
Ogni file è conforme alla convenzione per i nomi MS DOS 8.3 (8 caratteri di prefisso, punto, 3 caratteri di suffisso - detto estensione - p.e. shapefil.shp) per essere compatibile con la maggior parte delle applicazioni. Ogni file condivide con gli altri il proprio nome (prefisso prima del punto). Tutti i files di uno Shapefile sono allocati nella stessa directory.
Files obbligatori:
- .shp - il file che conserva le geometrie;
- .shx - il file che conserva l'indice delle geometrie;
- .dbf - il database degli attributi.
Files opzionali:
- .sbn and .sbx - indici spaziali;
- .fbn and .fbx - indici spaziali delle features in sola lettura;
- .ain and .aih - indici attributari dei campi della tabella;
- .prj - il file che conserva l'informazione sul sistema di coordinate, espresso in well-known text;
- .shp.xml - metadato dello shapefile;
- .atx - indice attributario della tabella (file .dbf) nella forma <nome_shapefile>.<nome_colonna>.atx (ArcGIS 8 e superiori).
[modifica] Il formato Shapefile
La descrizione dettagliata del formato, fornita da ESRI, può essere trovata in ESRI Shapefile Technical Description[1].
[modifica] Limiti
[modifica] Topologia
Gli Shapefile non possono contenere informazioni topologiche (adiacenza, connessione, prossimità, coincidenza) sulle loro features, essi sono quindi la mera rappresentazione spaziale delle features e degli attributi.
[modifica] Rappresentazione spaziale
Ogni angolo è definito da un punto, e non sono possibili angoli arrotondati se non aggiungendo un gran numero di punti per ogni angolo. Non supporta le curve di Bézier.
[modifica] Conservazione del dato
Al contrario della maggior parte dei databases, il formato xBASE del file .dbf non può gestire il valore Null nei propri campi, così che i valori che potrebbero essere nulli vengono letti, e registrati, come 0.
[modifica] Links esterni
- ESRI Shapefile Technical Description - ESRI White Paper, July 1998
- ESRI - Understanding Topology and Shapefiles
- Shapefile Examples
- shapelib - Libreria C per Shapefiles
- un visualizzatore molto semplice di shapefiles