Shock settico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo shock settico o setticemico A41.9 è una sindrome sistemica su base immunitaria caratterizzata da insufficienza vascolare sistemica.
E' una situazione di emergenza medica.
Si differenzia quindi da
- batteriemia, caratterizzata dal semplice rilievo, mediante emocoltura, della presenza di batteri nel sangue;
- setticemia, malattia sistemica causata dal battere o tossina in causa;
- SIRS, sindrome reattiva infiammatoria sistemica;
- sepsi, cioè la compresenza di setticemia e SIRS;
- MOFS, sindrome da insufficienza multiorgano.
[modifica] Classificazione
Lo choc settico esiste in due forme
- ipercinetica precoce
- caduta delle resistenze vascolari periferiche
- differeza arterovenosa in ossigeno diminuita
- pelle calda e secca, rosea
- pressione normale o leggermente abbassata
- ipocinetica
- resistenze vascolari periferiche aumentate
- differenza arterovenosa in ossigeno aumentata
- ipotensione arteriosa e venosa
- tachicardia
- oliguria
- pelle pallida e sudata.
Una forma particolare di choc settico è la sindrome da shock tossico A48.3, nelle sue eziologie
- da enterotossina F, TSCT-1, tossina prodotta da un ceppo di Stafilococco aureo
- da enterotossina SGA, prodotta dallo Streptococco di gruppo A, spesso complicazione di una fascite o miosite necrotizzante.
[modifica] Trattamento
- Trattamento della malattia sottostante.
- Antibioticoterapia a largo spettro: l'avvio è da farsi dopo prelievo ematico per emocultura.
- Apporto di liquidi (colloidi, cristalloidi.
- Normalizzazione della pressione.
- Correzione di un'eventuale acidosi metabolica.
- Prevenzione delle complicanze e loro trattamento.
Medicina | |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |