Signorine buonasera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sono così chiamate le storiche annunciatrici della RAI, tuttavia il termine signorine buonasera può essere esteso alle annunciatrici delle TV private che, attraverso le sindycation televisive ebbero una notorietà nazionale per poi diventare anch'esse reti televisive nazionali.
Per quanto riguarda la Rai (ma anche le reti Mediaset) e le sindycation televisive attraverso di esse si può ripercorrere la storia della televisione italiana.
Indice |
[modifica] Le pioniere
- Nicoletta Orsomando (dal 22 ottobre 1953 al 20 novembre 1993)
- Fulvia Colombo (Milano, 1926 – Novara, 2006)
- Marisa Borroni
- Nives Zegna
- Maria Teresa Ruta, (zia dell’omonima conduttrice)
- Ivana Ramella
[modifica] Dagli anni '60
- Mariolina Cannuli
- Rosanna Vaudetti
- Aba Cercato
- Graziella Antonioli
- Emma Danieli
- Laura Efrikian
- Gabriella Farinon (Treviso, 1941)
- Anna Maria Gambineri
- Paola Perissi
- Anna Maria Xerry De Caro
- Maria Grazia Picchetti
[modifica] Dagli anni '70
- Maria Giovanna Elmi (Roma, 1940) (in RAI dal 1974)
- Roberta Giusti
- Graziella Romeo
- Gertrud Mair
- Beatrice Cori (Osimo, AN, 1944 - Roma, 2000)
- Marina Morgan
- Peppi Franzelin
[modifica] L'ultima generazione
- Ilaria Moscato
- Katia Svizzero
- Alessandra Canale
- Maria Rita Viaggi
[modifica] Le annunciatrici del restyling
- Virginia Sanjust di Teulada, (ex annunciatrice Rai 1)
- Barbara Matera (Rai 1)
- Chiara Perino, (ex annunciatrice Rai 1)
- Elisa Silvestrin, (nuova annunciatrice Rai 1)
- Arianna Marchetti (Rai 2)
- Janet De Nardis (Rai 2)
- Giorgia Wurth (Rai 3)
- Alessia Patacconi (Rai 3)
marina morgan
[modifica] Le reti Mediaset
- Patricia Pilchard (Retequattro )
- Cinzia Lenzi (Retequattro )
- Eleonora Brigliadori (Canale 5)
- Gabriella Golia (Italia 1) nata a Milano (2 febbraio1959).
- Fiorella Pierobon (Canale 5)
- Emanuela Folliero (Retequattro ) nata a Milano, (7 febbraio 1965)
- Lisa Gritti (Canale 5)