Sindrome di Arnold Chiari
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La sindrome di Arnold Chiari, così chiamata in ossequio ai medici che per prima l’hanno scoperta, è una malformazione grave e rara, che può essere congenita e che interessa il tronco encefalico ed il cervelletto.
[modifica] Tipologie
Nel tipo I, le tonsille del cervelletto, poste al di sotto degli emisferi cerebellari si allungano (erniazione) in una piccola apertura chiamata forame magno, a causa della ristrettezza della fossa cranica posteriore, potendosi spingere fino a livello dell’atlante e dell’epistrofeo. Nel 20-40% dei casi si associa la siringomielia.
La malformazione nel tipo II, (fino al tipo IV) è più grave e si caratterizza per la dislocazione del verme e delle tonsille cerebellari nel canale spinale assieme alla dislocazione caudale del cervello e all’allungamento del IV° ventricolo.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |