Singolarità gravitazionale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in astronomia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di ottobre 2006) Motivazione: contiene delle parti un po' vaghe, tono troppo da articolo di una rivista (poco adatto ad una enciclopedia). Vedi anche: Progetto astronomia e Portale astronomia. Segnalazione di Salvatore Ingala (conversami) 01:03, 22 ott 2006 (CEST) |
Una singolarità gravitazionale è un punto dello spaziotempo in cui il campo gravitazionale ha una valore infinito. Un buco nero è un esempio di singolarità gravitazionale. Inoltre, secondo le attuali teorie fisiche sull'origine dell'Universo, l'Universo stesso potrebbe avere avuto inizio con una singolarità gravitazionale e potrebbe finire con essa.
Le singolarità iniziali sono possibilità previste dalla teoria della Relatività Generale di Einstein nel caso in cui la densità della materia raggiunge valori cosi elevati da provocare un collasso gravitazionale.
Infatti, una singolarità gravitazionale può formarsi quando una stella molto massiccia ha terminato le sue diverse fasi di combustione nucleare al suo centro, e la forza gravitazionale non trova più alcuna resistenza nelle forze di pressione. In questo modo si orginano i buchi neri.
Entrano in gioco forze talmente forti, talmente potenti, create dalla forza gravitazionale che raggiunge valori estremi, e si fa padrona di tutto, dello spazio e perfino del tempo.
Si possono scrivere equazioni, fare congetture, supposizioni, studiando come viene influenzata la zona circostante, ma nulla si sa di cosa succede all'interno.
Tante ipotesi, tante leggende metropolitane possono prendere forma: comunicazione con altri universi paralleli, scorciatoie per raggiungere distanze incommensurabili, macchine del tempo; congetture, solamente congetture.
Tutte le volte che una formula matematica giunge a dare come risultato infinito, allora si ha una singolarità; quando è la gravità a creare tutto questo prende il nome di singolarità gravitazionale.
Molti ricercatori ritengono che una teoria unificata della gravitazione e della meccanica quantisitica (la gravità quantistica) permettterà in futuro di descrivere in modo più appropriato i fenomeni connessi con la nascita di una singolarità nel collasso gravitazionale delle stelle massiccie e l'origine stessa dell'Universo.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Fonti
- Misner,Thorne, & Wheeler: Gravitation, Freeman, 1973.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Generalised cosmological friedmann equations without gravitational singularity, articolo di A. V. Minkevich, 1980.