Socket 478
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Socket 478 | ||
Specifiche | ||
---|---|---|
Tipo | PGA-ZIF | |
Chip form factors | Flip-chip pin grid array (FC-PGA2) | |
N°pin | 478 | |
Protocollo BUS | AGTL+ | |
FSB | 100 MHz (Quad pumped), FSB400 133 MHz (Quad pumped), FSB533 200 MHz (Quad pumped), FSB800 |
|
Voltaggio | ||
Processori | Intel Pentium 4 (1.6 GHz - 3.4 GHz) Intel Celeron (1.7 GHz - 3.2 GHz) Intel Pentium 4 Extreme Edition (3.2 GHz, 3.4 GHz) |
|
Questo articolo è parte della sezione Socket |
Il Socket 478 è il socket introdotto da Intel con le CPU Pentium 4 basate sul core Northwood e poi utilizzato anche per la prima serie di processori Prescott, oltre che per i Celeron in commercio parallelamente ai "fratelli maggiori" e i primi Celeron D e Pentium 4 Extreme Edition. Andò a soppiantare il Socket 423 utilizzato per i primi Pentium 4 Willamette e dovette essere sostituito agli inizi del 2004 dal Socket 775 il quale era l'unico in grado di garantire la stabilità del segnale necessario per gli ultimi Pentium 4 molto "voraci" di potenza.
Il suo successore è stato appunto il Socket 775, anche se processori e schede madri con questo socket sono tuttora in commercio.