Sparatoria all'O.K. Corral
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La sparatoria all'O.K. Corral fu un evento di leggendarie proporzioni che ha segnato la storia del Far West ed ha ispirato numerosi film western.
L'evento ebbe luogo il 26 ottobre 1881, verso le 14.30, in un lotto di terra vacante, noto come "lotto 2", nel 17° blocco, dietro il corral (ricovero per cavalli) a Tombstone, in Arizona.
In trenta secondi vennero sparati trenta colpi di pistola. Wyatt Earp, Morgan Earp, Virgil Earp e Doc Holliday duellarono contro Billy Claiborne, Frank McLaury, Tom McLaury, Billy Clanton ed Ike Clanton. I due McLaury vennero uccisi, così come Billy Clanton.
Sebbene nella sparatoria ci fosse un numero relativamente basso di vittime (tre morti), essa divenne molto più famosa di altre sparatorie dove le vittime furono molto più numerosi, tra queste occorre ricordare la sparatoria dei Quattro Morti in Cinque Secondi, che coinvolse lo sceriffo di El Paso e il pistolero Dallas Stoudenmire o la sparatoria di Hide Park.
Sebbene la storia ma ancor più la leggenda abbiano sempre dipinto Earp ed i suoi amici come degli eroi, tuttavia sono emerse versioni recenti più equilibrate, facendo emergere il coinvolgimento di Earp con la prostituzione (allora legale) ed il gioco d'azzardo, macchiando così la loro memoria di eroi del West. Altri biografi hanno invece continuato a sostenere e difendere le posizioni dei fratelli Earp.
Indice |
[modifica] Il contesto
Le motivazioni che portarono al conflitto a fuoco sono difficili da dipanare e ricostruire, le due fazioni erano divise da motivi politici, da interessi economici ed anche ideologici. I loro avversari vedevano gli Earp come dei damerini con il distintivo che facevano rispettare la legge in maniera spavalda, mentre i McLaury, i Clanton ed i loro cowboys erano considerati dagli Earp come dei vili ladri di bestiame, furfanti e assassini. Il termine cowboy aveva nella regione una valenza negativa ed indicava spesso i gruppi di fuorilegge privi di controllo che scorrazzavano in città e nella campagna, ed erano spesso implicati nella maggior parte dei delitti. A differenza delle moderne gang, le bande di cowboys non avevano delle strutture formali ed erano legati solo da rapporti di parentela o d'interesse momentaneo, essi non seguivano gli ordini di un leader ma collaboravano fra loro solo per amicizia o complicità.
Contrariamente però a questa visione generale, a Tombstone non godevano di cattiva reputazione, e molti uomini d'affari li consideravano come fonte di ricchezza per i loro saloon e per le case da gioco. Sebbene Ike Clanton non fosse benvisto a causa del suo comportamento violento quando era ubriaco, al contrario suo fratello Billy era molto popolare.
I fratelli Earp, alidlà della loro figura leggendaria di difensori della legge, erano visti in città come persone che sfruttavano la loro posizione di uomini di legge per le loro attività di giocatori d'azzardo, ed applicavano spesso la legge più seguendo le loro simpatie o antipatie personali che i meri fatti.
L'episodio chiave che portò alla sparatoria fu un tentativo di assalto alla diligenza il 15 marzo 1881, nel quale persero la vita due persone. In quel periodo Wyatt Earp concorreva all'elezione di sceriffo della contea di Cochise ed aveva come avversario Johnny Behan. Wyatt affermò in seguito di aver cercato di indurre Ike Clanton a rivelare i nomi degli assalitori promettendogli di consegnargli la taglia offerta dalla Wells Fargo Co, titolare della diligenza assaltata. Probabilmente Wyatt era convinto che la gloria per aver acciuffato i rapinatori della diligenza l'avrebbe sostenuto nella corsa all'elezione di sceriffo, ed affermò che Ike Clanton avesse rifiutato l'offerta dopo che i veri responsabili della rapina erano stati tutti uccisi in altri episodi. Ike Clanton, da parte sua, affermò al processo che Wyatt e Doc Holliday fossero entrambi coinvolti nella rapina e che cercarono di ucciderlo perché lui ne era a conoscenza, ma non riuscì mai a spiegare per quale motivo, come lui stesso disse, i due avrebbero dovuto rivelargli una notizia del genere.
[modifica] Lo scontro si prepara
[modifica] La versione di Ike Clanton
Giovedi 25 ottobre del 1881 Ike Clanton e Tom McLaury partirono dal Chandler's Milk Ranch per raggiungere Tombstone. Essi giunsero in città per acquistare delle provviste, a cavallo di un carro intorno alle 11 del mattino. La notte dello stesso giorno, Clanton ebbe uno scontro verbale con Morgan Earp e Doc Holliday. Quest'ultimo cercò di provocare Clanton tirando fuori la pistola, Wyatt e Morgan Earp erano presenti e Wyatt disse a Morgan che in qualità di uomo di legge avrebbe dovuto intrevenire. Tuttavia non venne arrestato nessuno. Ike Clanton minacciò di uccidere Doc Holliday e tutti gli Earp ma nel frattempo Wyatt andò a dormire.
[modifica] I film

Hollywood ha riproposto sul grande schermo l'epica sparatoria in ben sedici pellicole:
- Il primo film fu Sfida infernale, del 1946, diretto da uno dei maestri del cinema western, John Ford, con Henry Fonda.
- Nel 1957 è la volta di Sfida all'O.K. Corral, diretto da John Sturges, con Burt Lancaster e Kirk Douglas.
- Più recentmente, il duello ci è stato riproposto nel 1993 da Tombstone, con Kurt Russel, e l'anno seguente, nel 1994, da Wyatt Earp, con Kevin Costner.
[modifica] Collegamenti esterni
