Spigolamento abusivo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Spigolamento abusivo | |
---|---|
Art.: | 626 n.3 c.p. |
Competenza: | tribunale monocratico |
Procedibilità: | querela |
Arresto: | facoltativo |
Fermo: | no |
Pena prevista: | reclusione fino a un anno ovvero la multa fino a lire quattrocentomila |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Wikilex |
Lo spigolamento abusivo è un reato previsto dal nostro codice penale all'art.626 n.3 quale specie di furto minore. Esso consiste in una condotta umana diretta a "spigolare, rastrellare, raspollare nei fondi altrui, non ancora spogliati direttamente dal raccolto". Qualora invece i fondi siano stati già oggetto di raccolto, non costituisce reato il rastrellamento di ciò che è residuato, in quanto considerato res derelicta.
Risulta evidente dunque il suo carattere anacronistico, ed è considerato ormai il retaggio di una società prevalentemente agricola, stante la sua scarsissima diffusione negli ultimi decenni.
Il reato di spigolamento abusivo è classificato tra i reati contro il patrimonio. Di recente, con il d.lgs 274/2000 è stato attribuito alla competenza del Giudice di Pace. Il reato è perseguibile a querela dell'offeso.
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |