Squadra Med il coraggio delle donne
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Squadra Med - il coraggio delle donne è un telefilm di ambientazione medica, incentrata su problematiche femminili a carattere sanitario, sociale e spesso economico. La serie è stata lanciata negli Stati Uniti dal canale Lifetime, con il titolo originale Strong Medicine, nel luglio 2000 ed è stata trasmessa per sei anni. Nel 2005 il network ha annunciato la decisione di cancellare il programma dai palinsesti, e l'ultima puntata è stata trasmessa il 5 febbraio 2006. Distribuita dalla Sony Pictures, la serie è stata creata e prodotta da Whoopi Goldberg, attrice notoriamente sensibile a tematiche sociali che ha partecipato anche ad alcuni episodi, incluso il pilota, nel ruolo della stimata dottoressa Lydia Emerson.
[modifica] Trama
La serie è ambientata nel prestigioso (e fittizio) Rittenhouse Hospital di Philadelphia, nel pronto soccorso ma soprattutto nella clinica gratuita ospitata dall'ospedale e diretta dall'impulsiva Luisa Delgato, giovane ed eccellente diagnosta che preferisce, all'appellativo di dottoressa, il vezzeggiativo "Lu". L'ospedale si occupa quindi di curare pazienti (principalmente donne) appartenenti sia alla classe agiata, sia ai ceti più poveri che frequentano il centro di Lu.
Oltre ai pazienti, anche i membri dello staff del Rittenhouse appartengono a un panorama sociale variegato, il che è sempre stato evidente nei confronti, nei contrasti ed eventualmente nelle amicizie fra Luisa Delgado, liberale, immigrata portoricana, di umili origini, e i medici colleghi che cooperano con lei alla gestione della clinica, che si occupano generalmente di pazienti abbienti e incarnano valori conservatori. Questo ruolo di spalla è stato ricoperto da differenti personaggi nelle varie stagioni: la dottoressa Dana Stowe, ricercatrice figlia di un medico di successo candidato al Nobel, la dottoressa Andy Campbell, ex medico militare, e infine il dottor Dylan West, primo ginecologo uomo protagonista del telefilm ed ex conoscenza di Lu. Tutti questi personaggi, comunque, sono spesso catapultati in situazioni difficili, talvolta al limite del paradossale, che divengono occasione di introspezione, messa in discussione dei valori degli stessi protagonisti, o scelte problematiche.
[modifica] Personaggi principali
Luisa "Lu" Delgado (Rosa Blasi Finn)
Lavora nella South Pilly Woman's Clinic, clinica gratuita di Philadelphia da lei stessa fondata, assorbita poi dal Rittenhouse Hospital e ribattezzata, nell'episodio pilota, "Rittenhouse Women's Health Center". Qui, oltre a fornire cure mediche, organizza gruppi di ascolto con cui si aprono la maggioranza degli episodi delle stagioni centrali della serie. Come cittadino prima ancora che come medico, Lu si trova spesso ad affrontare situazioni riguardo alle difficoltà di classe e problematiche inerenti povertà, droga, debiti e sfruttamento. Dall'episodio pilota, sappiamo che è cresciuta con la nonna, Isabel Santana, immigrata del Portorico, mentre la madre morì di cancro al seno quando Lu era ancora una bambina. Decide quindi di iscriversi a medicina, fra varie difficoltà, economiche ma dettate anche dalla nascita del figlio, Marc (presente nelle prime 4 stagioni) quando era ancora adolescente. Sul piano personale, fino alla fine la dottoressa Delgado non ha avuto particolare fortuna sul piano delle relazioni sentimentali, almeno fino all'ultima serie, in cui sposerà il miliardario Jonas Rey, coinvolto poi in uno scandalo finanziario. Nell'episodio conclusivo, darà la luce alla loro prima figlia, Milagros.
Peter Riggs (Josh Coxx)
Infermiere ed ostetrico, pratica il buddismo e si interessa anche di pratiche mediche alternative.