Squadra mobile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Squadra Mobile è un ufficio della Polizia di Stato incardinato in seno ad ogni Questura che svolge compiti di Polizia giudiziaria.
In sostanza, in stretta collaborazione con l'Autorità Giudiziaria, conduce attività investigative per la repressione dei reati attraverso l'individuazione dei responsabili e la raccolta delle prove.
La struttura organizzativa delle Squadre Mobili è stata pianificata a livello centrale al fine di ottenere degli organismi molto specializzati in particolari categorie di reati ed a questo fine sono state divise in "sezioni".
Il numero di Sezioni varia in base alla dimensione della Questura cosicché a province con maggior numero di personale (esempio Milano- Roma - Palermo - Napoli) vi saranno piú sezioni mentre in province minori il numero di sezioni andrà in progressiva diminuzione.
Per le province di medie dimensioni la divisione è la seguente: Prima Sezione - Criminalità organizzata; Seconda Sezione - Criminalità Straniera; Terza Sezione - Reati Contro la Persona (Omicidi-Lesioni); Quarta Sezione - Reati contro il Patrimonio (Rapine - Furti - Truffe - reati contro la P.A.); Quinta Sezione - Antidroga.
L'attività della Squadra Mobile è solo ed esclusivamente investigativa per cui opera solo in presenza di reati e, come nei film, il personale opera esclusivamente in borghese, e con le auto cosiddette civetta.