Stadio "Tommaso Fattori" dell'Aquila
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tommaso Fattori | |
|
|
Informazioni | |
Località | Viale Gran Sasso 67100 L'Aquila ![]() ![]() |
Inizio costruzione | 1929 |
Inaugurazione | 1933 |
Struttura | Pianta ovale |
Copertura | Tribuna centrale |
Superficie terreno | Erba |
Dimensioni del terreno | 105 x 68 m |
Proprietario | Comune dell'Aquila |
Progetto | Paolo Vietti-Violi (1929) |
Beneficiari | |
Calcio Rugby |
L'Aquila Calcio ![]() L'Aquila Rugby ![]() |
Capacità | |
Posti a sedere | 10.000 |
[modifica] La nascita
L'impianto fu progettato nel 1929 dall'architetto milanese Paolo Vietti-Violi, mentre i lavori di costruzione furono diretti dall'architetto Mario Gioia e dall'ingegner Gaetano Lisio. Lo stadio entrò in funzione nel 1933, e all'epoca era la migliore struttura sportiva nazionale. Il costo per la costruzione dell'intero impianto ammontava a circa 6 milioni di lire dell'epoca.
[modifica] Il futuro
Dal 2000 è iniziata l'opera di costruzione di una semicurva aggiuntiva nel lato che ne era sprovvisto, per poter ospitare i tifosi ospiti. Dopo l'avvio dei lavori e la loro cessazione per problemi finanziari della ditta costruttrice, l'amministrazione sta per procedere ad una nuova gara per concludere il lotto. Un traguardo di massima per la conclusione della curva è stato fissato per l'inizio della stagione calcistica 2007/2008.