Stato Maggiore della Difesa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo Stato Maggiore della Difesa è il vertice tecnico-operativo delle forme armate italiane. Comandante in capo è l'ammiraglio Giampaolo Di Paola, il cui vicario è attualmente il generale di corpo d'armata Cosimo D'Arrigo.
Le sedi principali dell'istituzione sono Palazzo dell'Esercito in via XX settembre a Roma, Palazzo Caprara e Palazzo Moroni.
[modifica] Ordinamento
- Ufficio generale del Capo di Stato Maggiore della Difesa
- Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa
- I Reparto - Personale
- II Reparto - Informazioni e Sicurezza
- Centro Interforze di Formazione Intelligence/GE
- Centro Intelligence Interforze
- CERT
- III Reparto - Politica Militare e Pianificazione
- IV Reparto - Logistica e Infrastrutture
- V Reparto - Affari Generali
- VI Reparto - Sistemi C4I e Trasformazione
- Ufficio Generale Pianificazione Programmazione e Bilancio (UGPPB)
- Comando C4 Difesa
[modifica] Capo di Stato Maggiore
Il Capo di Stato Maggiore della Difesa, legato alla legge n. 25 del 18/02/97, può essere un ufficiale dell'Esercito, della Marina, dell'Aeronautica o dei Carabinieri che possiede rispettivamente il grado di Tenente Generale, Ammiraglio di Squadra o Generale di Squadra Aerea in servizio permanente, nominato dal Presidente della Repubblica deliberando con il Consiglio dei Ministri ed in particolare il Ministro della Difesa, a cui dipende direttamente. Fa parte del Consiglio Supremo di Difesa ed in caso di assenza è sostituito dal più anziano in carica tra i Capi di Stato Maggiore di Forza Armata.