Stato di diritto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fondamento dello stato di diritto è la salvaguardia della supremazia del diritto e delle connesse libertà dell'uomo. Il concetto dello stato di diritto presuppone che l'agire dello stato sia sempre vincolato e conforme alle leggi vigenti.
Il concetto di stato di diritto si esplica in due nozioni: lo stato di diritto in senso formale e lo stato di diritto in senso materiale.
Indice |
[modifica] Stato di diritto in senso formale
In senso formale lo stato di diritto implica:
- Separazione dei poteri
- Principio di legalità
- Giurisdizione ordinaria e amministrativa.
[modifica] Dallo stato assoluto allo stato di diritto
L'affermarsi dello stato di diritto coincide con la fine dell'assolutismo e quindi con l'affermazione della borghesia, che grazie al potere economico raggiunto, rivendica anche quello politico e determina una trasformazione radicale nell'assetto della società e nel concetto di stato. Attualmente, infatti, in gran parte degli stati del mondo i diritti civili e politici sono assicurati a tutti gli individui, senza alcuna distinzione, proprio grazie all'evoluzione storico-politica che, a partire dallo stato assoluto, ha portato al raggiungimento del cosiddetto stato di diritto.
[modifica] Stato di diritto in senso materiale
Un vincolo all'osservanza delle leggi sarebbe inutile ed inefficace se non fosse possibile garantire che le leggi stesse siano garanti dei diritti fondamentali. Pertanto gli elementi formali dello stato di diritto vengono sviluppati ed estesi dagli elementi materiali dello stesso, in particolare attraverso l'adozione di norme che tutelano i diritti fondamentali.
A esempio, nella costituzione federale della Confederazione Svizzera, il principio dello stato di diritto è così sancito: Art. 5 Stato di diritto - 1 Il diritto è fondamento e limite dell’attività dello Stato. 2 L’attività dello stato deve rispondere al pubblico interesse ed essere proporzionata allo scopo. 3 Organi dello stato, autorità e privati agiscono secondo il principio della buona fede. 4 La Confederazione e i Cantoni rispettano il diritto internazionale.
Esempi di concretizzazione materiale dello stato di diritto (tratti dal catalogo dei diritti fondamentali della Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999): Art. 7 Dignità umana - La dignità della persona va rispettata e protetta.
Art. 8 Uguaglianza giuridica - 1 Tutti sono uguali davanti alla legge. 2 Nessuno può essere discriminato, in particolare a causa dell’origine, della razza, del sesso, dell’età, della lingua, della posizione sociale, del modo di vita, delle convinzioni religiose, filosofiche o politiche, e di menomazioni fisiche, mentali o psichiche. 3 Uomo e donna hanno uguali diritti. La legge ne assicura l’uguaglianza, di diritto e di fatto, in particolare per quanto concerne la famiglia, l’istruzione e il lavoro. Uomo e donna hanno diritto a un salario uguale per un lavoro di uguale valore. 4 La legge prevede provvedimenti per eliminare svantaggi esistenti nei confronti dei disabili.
[modifica] Voci correlate
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |