Utente:Starlight/Pagina bozze/1
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Crocifisso di Santa Maria Novella è una delle croci dipinte da Giotto e conservato nella navata centrale della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. Si tratta di un'opera lignea (578x406 cm) dipinta a tempera intorno al 1290, quando l'artista aveva circa 20 anni.
Il Crocifisso di Giotto è considerata un'opera fondamentale per la storia dell'arte italiana, in quanto l'artista raffigura sulla croce un Cristo umano, non più simbolo della divinità come invece era abitudine nella seconda metà del Duecento (Giunta Pisano e da Cimabue).
Durante il restauro dell'opera, conclusosi nell'autunno del 2001, sono state evidenziate alcune particolarità rimaste, fino ad allora, nascose. Sono emerse una serie di opere, ormai tutte rovinate, riguardanti episodi del Vecchio e Nuovo Testamento (in stretto rapporto con gli affreschi della basilica superiore di San Francesco d'Assisi) e considerate appunto emblematiche della produzione giovanile di Giotto, dal 1290 al 1300 circa.