Stenocereus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stenocereus | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
Lo Stenocereus è una succulenta della famiglia delle Pachycereae caratterizzata dalla forma colonnare e dal colore del fusto di un verde acceso, che può raggiungere diversi metri d'altezza. D'estate sbocciano dei fiorellini diurni e colorati.
Indice |
[modifica] I sinonimi
Questa pianta ha sinonimi in:
- Lemaireocereus
- Marginatocereus
- Marhallocereus
- Rathbunia
- Machaerocereus
- Ritterocereus
[modifica] Diffusione geografica
Questa pianta è di origine Americana, ed è diffusa soprattutto in Venezuela, Cuba, Jamaica, Messico, Arizona, Utah e New Mexico.
[modifica] Coltivazione
Lo Stenocactus, abbastanza rustico nella coltivazione, ha bisogno di una posizione diretta al sole e un terriccio normale, di quello che si può trovare in una qualsiasi serra. Annaffiature abbondanti ma lontane l'una dall'altra nel tempo, circa 1 volta al mese, e concimazoni anch'esse mensili da Aprile a Ottobre. Può sopportare una temperatura minima di 6° centigradi in inverno.
[modifica] Principali specie
- Stenocereus beneckei
- Stenocereus hystrix
- Stenocereus griseus
- Stenocereus marginatus
- Stenocereus pruinosus
- Stenocereus martinezii
- Stenocereus thuberi