Stilita
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli stiliti erano monaci cristiani solitari che vivevano nel Medio oriente a partire dal V secolo e avevano la particolarità di trascorrere la propria vita di preghiera e penitenza su una piattaforma posta in cima ad una colonna ("stylos" in greco) rimanendoci per molti anni e spesso sino alla morte.
Dal greco. στυλίτης(stylites) da στυλί(styli) diminutivo di στύλος colonna (v. Peristilio). Epiteto dato in Atene a quei cittadini i cui nomi, per aver tradito la patria o per altro straordinario delitto, erano stati scolpiti e notati d’infamia sulle colonne. Ai tempi cristiani si diede questo nome a certi anacoreti che per la loro penitenza vivevano sopra una colonna o a un pilastro. Pratica propria dell’Oriente, che nella Chiesa greca durò anche dopo lo scisma e presso i Russi fino al sec XV; è, tra l’altro, attribuita a due santi: Simeone Stilita il Vecchio (sec V) e Simeone Stilita il Giovane (sec VI)
Il padre di questa forma di ascetismo fu San Simeone.
[modifica] Voci correlate
- Simón del desierto, film di Luis Buñuel dedicato alla figura di San Simeone.