Struthiomimus altus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Struthiomimus | ||||||||||||||
Moderna ricostruzione di Struthiomimus |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
Lo Struthiomimus (pronunciato: struziomimus), agile e veloce, sembrava quasi un grande uccello; tuttavia, non possedeva nè ali nè penne e non era in grado di volare; correva sulle due lunghe zampe posteriori, facendo presa sul suolo con gli artigli ricurvi delle dita. Si serviva della coda, sottile ma rigida, per tenersi in equilibrio; aveva due brevi e sottili arti anteriori e lunghe "mani" a tre dita, che probabilmente utilizzava per raggiungere e afferrare il cibo.
Nome: Struthiomimus significa: simile allo struzzo
Misure: alto 2 m, lungo 3-4 m
Alimentazione: piante, frutti, uova e piccoli mammiferi
Epoca e ambiente: 80-60 milioni di anni fa, nel Cretaceo, nel Nordamerica
[modifica] Una dieta variata
Lo struziomimo si cibava di molte cose, tra cui piante, semi e vari tipi di frutti. Cacciava anche insetti in volo, catturandoli con il becco privo di denti e corneo, e piccole creature terricole quali lucertole o piccoli roditori. Razziava persino i nidi degli altri dinosauri per cibarsi delle uova ( come l'Oviraptor) e dei piccoli appena nati.
[modifica] Un abile velocista
Gli struziomimi, capaci di spiccare corse veloci, non avevano armi di autodifesa e dunque si spostavano in gruppo, per proteggersi reciprocamente. Sottoposti all'attacco dei predatori più temibili, si davano alla fuga: in questo risiedeva infatti, il loro punto di forza, nella capacità di correre sino a raggiungere per tratti ridotti, la ragguardevole velocità di 40 km/h; in tal modo scampavano con successo alla caccia dei grandi dinosauri carnivori.