Immagine:Stub Egitto.png
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub_Egitto.png (75 × 50 pixel, dimensioni: 1 KB, tipo MIME: image/png)
Versione ridotta della bandiera dell'Egitto, utilizzata dal Template:S.
È permesso copiare, distribuire e/o modificare questo documento in base ai termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.2 o successive. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata "Testo della GNU Free Documentation License".
- Soggetto a disclaimer.
Cronologia di questa immagine
Legenda:
(corr) = immagine corrente, (canc) = cancella questa vecchia versione, (ripr) = ripristina questa vecchia versione come versione attuale.
Clicca su una data per vedere l'immagine corrispondente.
- (canc) (corr) 19:04, 31 ott 2006 . . Semolo75 (Discussione | contributi) . . 75×50 (1.042 byte) (Versione ridotta della bandiera dell'Egitto, utilizzata dal Template:S. {{GFDL}})
- Modifica questo file usando un programma esterno
Per maggiori informazioni vedi le istruzioni (in inglese)
Pagine che usano questa immagine
Le pagine seguenti richiamano questa immagine:
- Aiuto:Abbozzo
- Sharm el-Sheikh
- Nag Hammâdi
- Assuan
- Elefantina
- Sidi el Barrani
- Harawa
- Tod
- Isola di Sehel
- El Alamein
- Rosetta (città)
- Boutros Boutros-Ghali
- Suez
- Monastero di Santa Caterina
- Muhammad Naguib
- Mohammed Abdel Wahab
- El-Mahalla El-Kubra
- Damanhur
- Pi-Ramses
- Amada
- Hurghada
- Marsa Alam
- Porto Said
- Aiuto:Abbozzo/Elenco
- Nilometro
- Helwan
- Porto Fouad
- Kurna
- Wadi al-Hitan