Sultanismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sultanismo, sinonimo di Despotismo, è una forma di governo autoritario caratterizzato dall'estrema presenza personale del sovrano in tutte le sfere si esercizio del potere. Il monarca potrebbe anche non incidere nella vita economica o sociale, e per tale ragione in queste aree potrebbe svilupparsi del pluralismo, la cui esistenza è invece impossibile nella sfera del potere politico.
La definizione Sultanismo deriva dalla parola Sultano, titolo usato nelle società mussulmane per indicare un sovrano o monarca assoluto. Il Sultano è tradizionalmente un potere secolare, a differenza del Califfato, e di conseguenza il termine Sultanismo non dovrebbe essere giudicato anti-islamico.
Secondo Juan Linz e Stepan:
- ... la fondamentale realtà in un regime sultanistico è che tutti gli individui, gruppi e istituzioni sono permanentemente soggetti all'imprevedibile e dispotico intervento del sultano, e di conseguenza il pluralismo è precario. Linz e Stepan, Modern Nondemocratic Regimes in Problems of Democratic Transition and Consolidation, John Hopkins University Press, Baltimore, 1996.
Nel Sultanismo, il sultano potrebbe o meno seguire le linee direttive di una ideologia predominante, tuttavia non è tenuto a rispettare alcuna regola e neppure la stessa ideologia prestabilita, nemmeno se è propria del sovrano. Il sultano può pure disporre di qualsiasi strumento per esercitare il suo volere personale, come ad esempio forze paramilitari o gangs.
Il più chiaro esempio di sultanismo sono "Haiti sotto il dominio dei Duvaliers, la Repubblica Dominicana sotto i Trujillo, la Repubblica Centrale Africana sotto i Bokassa, le Filippine dei Marcos, l'Iran degli Shah, la Romania sotto Ceauşescu, e il Nord Corea sotto Kim Il Sung." (Linz e Stepan, Modern Nondemocratic Regimes).
- ...in casi estremi, il Sultanismo è propenso a nascere quandunque il potere tradizionale sviluppa una amministrazione e una forza militare che sono meri strumenti del detentore del potere... Dove il potere... agisce principalmente su base arbitraria, sarà chiamato sultanismo... L'elemento non-tradizionale non è, comunque, razionalizzato in modo oggettivo, ma consiste solo nell'estremo sviluppo della sfera dell'arbitrio di un sovrano. È questo fenomeno che lo distingue dalle altre forme razionali di autorità Max Weber, Economy and Society, University of California Press, Berkeley, 1978.