Sviluppo economico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«Stimiamo una nazione da come utilizza i propri capitali in surplus.»
|
Lo sviluppo economico si riferisce a quel complesso processo che trasforma un'economia, ma più in generale, una società da pre-moderna a moderna.
Nel ventesimo secolo, il significato si è allargato fino ad includere anche un'altra accezione, oggi dominante. Lo sviluppo economico si riferisce oggi principalmente ad un processo di cambiamento - positivo - delle società povere del sud del mondo.
Include un elemento di crescita, ovvero di aumento di indicatori quantitativi di ricchezza quali il prodotto interno lordo, ma anche di trasformazione qualitativa della società, quali cambiamenti nella qualità della vita legati, per esempio, al numero di medici per abitante, l'educazione e l'alfabetizzazione, etc.
Un indicatore che cerca di prendere in considerazione entrambi gli aspetti è l'indice di sviluppo umano (ISU) o, nell'acronimo inglese HDI, sviluppato dalle Nazioni Unite agli inizzi degli anni '90. L'ISU è alla base del Rapporto sullo Sviluppo Umano pubblicato periodicamente dall'UNDP (Programma delle nazioni unite per lo sviluppo).
Nelle classifiche dei paesi più sviluppati si evidenziano enormi differenze se si prendono in considerazione variabili solo economiche o quelle considerate dall'ISU. Paesi molto ricchi, ma con scarsi o inesistenti sistemi di welfare hanno punteggi ISU molto bassi.