Symphalangus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Symphalangus syndactylus | ||||||||||||||
![]() Un siamango in cattività |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Symphalangus syndactylus Raffles, 1821 |
||||||||||||||
Sottospecie | ||||||||||||||
|
Il siamango (Symphalangus syndactylus) e' il piu' grande fra i gibboni. Di colore nero, è arboricolo e residente nelle foreste della Malaysia e Sumatra. Il più grande fra gli Hylobatidae raggiunge le dimensioni doppie di tutti gli altri gibboni, taggiunge il metro di altezza e i 23 kg di peso. Il syndactylus è l'unica specie del genere Symphalangus.
Il siamango si distingue per due ragioni. Il primo dipende dal fatto che due dita (secondo e terzo) della sua mano sono fuse insieme ( da ciò deriva nome "syndactylus"). La seconda è il "grosso sacco golare", un sacchetto sotto la gola che può essere espanso fino a raggiungere la dimensione della testa, permettendo al siamango di lanciare chiamate rumorose o canti.
Ci sono due sottospecie o siamango: Il Siamango Sumatro (S. s. syndactylus) e Il Siamango Malaysiano (S. s. continentis, in Malaysia). Il siamango è l'unica specie che coabita con gli altri gibboni (Agile Gibbons e Lar Gibbons ) in tutti i loro territori.
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Symphalangus