Tacco (geologia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In geologia, i tacchi sono affioramenti di roccia, tipicamente di calcare e dolomia, in genere per trasformazioni avvenute nell'era mesozoica. In Italia se ne hanno diversi esempi in Sardegna.
Con l'erosione millenaria, per azione degli agenti atmosferici, ma principalmente dell'acqua, sono spesso diventati altopiani, come accaduto per quelli di Jerzu (Ogliastra) e Osini (nord-ovest dell'isola).
Tra i materiali componenti i tacchi, uno fra i più comuni è la biotite, granito della regione dell' Ogliastra. Nell’area si trovano anche graniti grigi o con sfumature diverse tra il rosa ed il giallo, come le apliti.