Taiho
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Taiho Koki (大鵬幸喜, nato il 29 Maggio 1940) è stato un grande lottatore di sumo giapponese che divenne il 48° Yokozuna della storia di questo sport. Egli era nato in Russia, e più precisamente nell'isola di Sakhalin, ma giovanissimo è emigrato ad Hokkaido, in Giappone, potendo quindi contare su una cultura mista russa e nipponica. Il suo vero nome era Naya Koki.
Taiho è generalmene considerato dagli esperti come il più forte combattente di sumo del secondo dopoguerra: infatti ha vinto ben 32 tornei nella sua carriera, nonostante il numero esiguo di competizioni che vi erano in quel momento. Venne nominato Yokozuna (gran campione) nel 1961 a 21 anni, diventando il più giovane gran campione della storia del sumo (anche se in seguito il suo record di precocità sarà battuto da Kitanoumi).
Egli ha esordito nel mondo del sumo prefessionistico nel 1956 ed, come accennato poc'anzi, è riuscito a diventare il numero uno del ranking di questo sport appena cinque anni dopo, dopo aver dominato due tornei di Tokyo consecutivi. Tuttavia, egli è stato probabilmente il primo (e forse l'unico) lottatore che ha vinto di più dopo la nomina a Yokozuna. Prima invece, anche se dimostrava di essere quello con più classe, si faceva spesso battere a causa dell'inesperienza dovuta alla suo giovane età. Appena scalò tutte le classifiche di rendimento, divenne praticamente imbattibile e fu per questo soprannominato Il dominante. È stato, inoltre, l'unico lottatore di sumo del secondo dopoguerra ha vincere sei tornei consecutivi, impresa che gli è riuscita ben due volte (nel 1964 e nel 1970).
Si è ritirato dal mondo agonistico nel 1971, dopo aver conservato e ben difeso il titolo di Yokozuna con successo per ben 10 anni. Dopo il suo ritiro, gli fu offerta la presidenza dell'"Associazione Sumo", ed egli accettò: fu il primo a cui non fu richiesta una quota di iscrizione. Altro record di cui Taiho spesso si vanta è quello di aver vinto più dell'80% degli incontri affrontati, un risultato sicuramente imbattibile per gli sportivi moderni.
Come manager, comunque, Taiho ha sicuramente avuto un rendimento inferiore alle attese, forse a causa dei problemi di salute (primo fra tutti il diabete) che lo constrinsero ad una sofferenza inaudita nella seconda metà degli anni Settanta. Nonostante fosse molto carismatico, fu costretto a dimittersi da presidente dell'"Associazione Sumo" nel 1978.
Fu inoltre il primo Yokozuna a provenire dalla scuola di Hokkaido che in seguito, grazie anche alla sua esperienza, sarebbe diventata la migliore palestra per il sumo. Grazie a campioni come Kitanoumi, Chiyonofuji e lo stesso Taiho, la scuola di Hokkaido dominò i tornei giapponesi dal 1960 fino alle soglie degli anni Novanta.