Tassatività
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il principio di tassatività della norma esprime la necessaria previsione, da parte del legislatore, delle fattispecie legali cui il precetto si applica. In base al principio di tassatività la norma in tanto è valida in quanto il legislatore ne abbia previsto gli elementi costitutivi. È questo principio immamanente in tutto l'ordinamento giuridico perché concorre a rendere possibile l'applicazione giudiziaria della norma impedendo il soggettivismo del giudice nonché il ricorso alla analogia.
Ex adverso il principio di tassatività impone particolare responsabilità al legislatore nella formulazione della norma penale, perché se questi emana una fattispecie particolarmente complessa sul piano letterario-semantico,o peggio ancora una fattispecie claudicante nei suoi elementi, si verificheranno i rischi sopra delineati e quindi non lo avrà rispettato.
Tale principio rappresenta altresì un dato fortemente garantista in diritto penale, perché concorre a fondare uno dei suoi pilastri, ovvero il fatto. Senza di questo si avrebbe un diritto penale del sospetto dove il comportamento sanzionato può essere determinato da fonti extrapenali.
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |