Telmatosaurus transsylvanicus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Telmatosaurus Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||
|
Il telmatosauro (Telmatosaurus transsylvanicus) è un dinosauro erbivoro vissuto nel Cretaceo superiore (Maastrichtiano, circa 67 milioni di anni fa) in Europa.
[modifica] Migrazioni di adrosauridi
Questo dinosauro fa parte della famiglia degli adrosauridi, i grandi dinosauri erbivori che dominarono le pianure dell'Asia e del Nordamerica nel corso del Cretaceo superiore. Il telmatosauro sembrerebbe essere stato un rappresentante particolarmente primitivo di questo gruppo: le caratteristiche antiquate di questo dinosauro non spiegano come il telmatosauro fosse apparso così tardi nella documentazione fossile, in pratica pochi milioni di anni prima della scomparsa dei dinosauri. Nel Cretaceo superiore, l'Europa era formata da una serie di isole e formava una sorta di "crocevia faunistico" tra importanti regioni paleogeografiche, come Asia, Nordamerica e Africa. Evidentemente, gli antenati del telmatosauro raggiunsero l'Europa proveniendo dall'Asia e lì rimasero per milioni di anni, evolvendosi poco o nulla rispetto ai loro parenti noramericani e asiatici. La presenza di isole, tra l'altro, portò allo sviluppo di faune insulari, con conseguente riduzione della taglia di molte specie (tra cui, appunto, Telmatosaurus, lungo circa 6 metri). Il telmatosauro è noto attraverso molti resti fossili, per la maggior parte frammentari, sparsi tra la Romania, la Francia e la Spagna. Un alto teschio quasi completo, studiato da Nopcsa agli inizi del secolo scorso, è il reperto sul quale si basa il genere.