Discussione:Teoria VSEPR
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Si ritrovano gli stessi angoli anche negli alcani più lunghi. Negli alcani ciclici invece gli angoli di legame variano compromettendo la stabiità della molecola. Nel ciclopentano ad esempio sono 108° e la molecola è stabile. Il ciclo propano con 60° è più instabile.
Ho eliminato questa frase dall'articolo in quanto non mi sembrava pertinente. Sinceramente non ho mai sentito parlare di cicloalcani a proposito della VSEPR... --Alchimico 23:43, 8 mag 2006 (CEST)
- In effetti oltre a non essere del tutto chiara, era un'affermazione un po' tangenziale all'argomento della voce. +1. --Paginazero - Ø 12:28, 9 mag 2006 (CEST)
Ho inserito quella affermazione perchè descrive l'angolo di legame anche negli alcani. Se ritenete che non sia attinente alla teoria VSEPR allora trasferitela dove è attinente. Non ho trovato nell'articolo relativo agli alcani nulla sull'angolo di legame e ho pensato di aggiungere qualcosa qui. Non so cosa possa essere un 'lone pair' e non ho trovato nulla su wikipedia. 18:13, 25 mag 2006.