Thecodontia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine Tecodonti (Thecodontia, "denti infissi negli alveoli"), ora considerato obsoleto, si usava indicare tutta una serie di arcosauri primitivi che apparvero nel Permiano superiore e si diffusero nel corso del Triassico. Il gruppo include gli antenati dei dinosauri (compresi gli uccelli), dei coccodrilli e degli pterosauri, oltre a una quantità di specie (ad esempio Euparkeria) che si sono estinte senza lasciare discendenti.
Indice |
[modifica] Arcosauri primitivi
I tecodonti vengono definiti come gruppo dal possesso di alcune caratteristiche primitive, come la finestra antorbitale (tra le orbite e le narici) e i denti negli alveoli. Questo gruppo costituiva una sorta di "cestino della spazzatura" per qualsiasi arcosauro non appartenente ai gruppi dei dinosauri, pterosauri e coccodrilli; insomma, ogni arcosauro basale. Dal momento che l'attuale analisi cladistica riconosce solo taxa monofiletici come gruppi naturali (e i tecodonti sono un gruppo parafiletico), il termine non è più usato da molti paleontologi, anche se lo si riscontra ancora in alcuni libri (per la maggior parte divulgativi).
[modifica] Quattro sottordini
Generalmente, l'ordine dei tecodonti veniva diviso in quattro sottordini, i proterosuchi (antiche forme primitive di cui la più nota è Chasmatosaurus, che costituivano un altro gruppo parafiletico), i fitosauri (o parasuchi, grandi animali semiacquatici simili a coccodrilli), gli aetosauri (erbivori corazzati) e gli pseudosuchi. Di questi, solo i fitosauri e gli aetosauri costituiscono gruppi monofiletici, e il termine "pseudosuchi" raggruppa semplicemente tutti quegli animali che non rientravano negli altri tre sottordini. Gli pseudosuchi sono ora divisi in rauisuchi (come Saurosuchus) e ornitosuchi. Altre forme, come Euparkeria, cadono sotto la definizione di incertae sedis.
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Bibliografia
- Benton, M. J. 1997, Vertebrate Paleontology, Blackwell Science Ltd
- Carroll, R. L. 1988, Vertebrate Paleontology and Evolution, W. H. Freeman and Co. New York
- Colbert, E H. 1969, Evolution of the Vertebrates, John Wiley & Sons (2nd ed.)