Voyage 34: The Complete Trip
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voyage 34: The Complete Trip | ||
---|---|---|
![]() |
||
Artista | Porcupine Tree | |
Tipo album | Raccolta | |
Pubblicazione | Aprile 2000 | |
Durata | 64: 34 | |
Dischi | 1 CD; 1 dischi in vinile | |
Tracce | 4 | |
Genere | Rock | |
Etichetta | Delerium | |
Produttore | Steven Wilson | |
Registrazione | nello studio No Man's Land, Giugno 1992-maggio 1993 | |
Note | Rimasterizzato nel 2000 e definitivamente nel 2005 per la Headspin |
Porcupine Tree - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Stupid Dream (1999) |
Album successivo Lightbulb Sun (2000) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Voyage 34: The Complete Trip è una raccolta delle 4 fasi del progetto Voyage, precedentemente disponibili solo su Cd singolo o vinile (la parte III e IV -qui in versione accorciata - solo su vinile). Non esiste un vero e proprio progetto di unione, ma col tempo, la necessità di una ristampa dello storico singolo ha dato vita a questo nuovo disco; da un punto di vista musicale testimonia una costante ricerca e perfezionamento da parte di Steven Wilson di sonorità ambient, esperimenti che hanno poi portato ai tappeti sonori usati per l'intro di The Sky Moves Sideways.
La ristampa nel 2004 dalla Headspin in formato apribile, contiene una fase IV riporata alla lunghezza originaria, ma con un diverso finale di tastiere, dopo qualche minuto di silenzio.
Indice |
[modifica] Lista tracce
Testi e musica di Steven Wilson, eccetto dove viene specificato.
- Voyage 34 - Phase I - (Wilson) - 12:35
- Voyage 34 - Phase II - (Wilson) - 17:29
- Voyage 34 - Phase III - (Wilson / Astralasia) - 19:40
- Voyage 34 - Phase IV - (Wilson / Barbieri) - 20:34
[modifica] Note
Brani suonati, registrati e mixati dai Porcupine Tree nello studio di registrazione No Man's Land, tra giugno e luglio 1992. Copertina: Lasse Hoile. Fotografia: Mike Bennion.
[modifica] Band
- Stevn Wilson, tutti gli strumenti