Tonnarelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I tonnarelli, detti anche spaghetti alla chitarra, sono una varietà di pasta all'uovo tipica della cucina italiana. La larghezza del taglio (circa 2-3 mm.) e' identica a quella dei tagliolini, ma lo spessore è decisamente maggiore. Visti in sezione, si presentano "quadrati"; questo sta a significare che lo spessore e' anch'esso di 2-3 mm.
Tradizionalmente erano preparati con "la chitarra", un telaio attraversato da tanti fili d'acciaio paralleli disposti a qualche millimetro di distanza l'uno dall'altro. La massaia appoggiava la sfoglia di adeguato spessore sui fili e, col matterello, premeva per ottenere tanti spaghetti a sezione quadrata.
E' una pasta che richiede rigorosa cottura al dente e si sposa bene con condimenti ricchi e sughi importanti.
Questo tipo di pasta soddisfa il palato di quelle persone che vogliono "sentire la pasta sotto i denti"; e' molto amata infatti dai commensali romani.
[modifica] Ingredienti
- Semola di grano duro o farina 00
- uova
- sale
[modifica] Ricette con i Tonnarelli
- Tonnarelli cacio e pepe
- Tonnarelli al ragu' di carne
- Tonnarelli all'astice
- Tonnarelli porcini e prosciutto
- Tonnarelli ricotta e guanciale
- Tonnarelli pesto e moscardini