Toracoscopia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La toracoscopia è una tecnica che consente l'eslporazione visiva del cavo pleurico e degli organi in esso contenuti. Esiste una toracoscopia prettamente medica eseguita in anestesia locale che, utilizzando un solo accesso, permette l'esplorazione del cavo pleurico, della superfice del polmone del pericardio e diaframma. Durante l'esame sono possibili procedure diagnostiche come biopsie pleuriche o polmonari e procedure terapeutiche come la pleurodesi con talco. La procedura è solitamente ben tollerata dai pazienti e richiede tempi di degenza e costi intraospedalieri sicuramente ridotti rispetto alla toracoscopia chirurgica. La toracoscopia chirurgica VATS è invece una procedura a tutti gli effetti chirurgica che prevede diversi accessi transtoracici, intubazione ed anestesia generale e permette l'esecuzione della gran parte degli interventi chirurgici sul polmone.
Gli strumenti attualmente in uso si avvalgono di fibre ottiche che consentono la trasmissione della luce nella cavità pleurica e la sua visualizzazione attraverso un monitor.
Trova indicazione prevalentemente nella diagnosi e cura dei versamenti pleurici recidivanti di natura indeterminata e/o neoplastici, nella patologia infettiva pleurica (in particolar modo quella tubercolare ove unica presenta una buona sensibilità), nella diagnosi e stadiazione del cancro del polmone, nella patologia traumatica del torace, nella diagnostica delle patologie pleuriche e mediastiniche.