Torcicollo congenito
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Il torcicollo congenito è una condizione malformativa ad origine nella vita intrauterina.
Tale malformazione è dovuta, probabilmente, ad una errata posizione del feto in utero e alla conseguente compressione dei vasi sanguigni che irrorano il muscolo Sterno-cleido-mastoideo. In assenza di sangue e quindi di ossigeno le cellule muscolari vanno incontro ad un processo di necrosi, ossia di morte cellulare, e vengono sostituite da materiale fibroso. La fibrosi del muscolo provoca una retrazione e un accorciamento del muscolo colpito tanto che il caratteristico aspetto del neonato con torcicollo congenito è quello di rivolgere la testa verso il lato sano e verso il basso. Il presidio terapeutico consiste nell'uso di una ortesi al collo (il cosiddetto collare) che tiene in posizione corretta la testa con la speranza di mobilizzare il più possibile il muscolo malato e permettere al soggetto un buon movimento.