Toxicodendron radicans
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Edera velenosa | ||||||||||||||
Toxicodendron radicans |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Toxicodendron radicans (L.) Kuntze |
||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||
Rhus toxicodendron |
L'Edera velenosa (Toxicodendron radicans, (L.) Kuntze ) è una pianta della famiglia delle Anacardiaceae. Nonostante il nome, non ha nulla a che vedere con l' edera comune (Hedera helix). É anche conosciuta con il nome di sommaco. Determina dermatite allergica da contatto. Nelle sue foglie si trova il ramnosio, un monosaccaride aldeico levogiro, noto anche come isodulcite o monomelitosio.