Trachypithecus auratus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Budeng | ||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Trachypithecus auratus É. Geoffroy, 1812 |
Il budeng (Trachypithecus auratus) è un mammifero primate della famiglia dei Cercopithecidae.
[modifica] Descrizione e comportamento
Vive a Sumatra, nel Borneo, a Giava e a Bali. Il pelo si presenta nero brillante, vellutato sulla faccia e sulle mani, con riflessi di seta sul dorso e velato di marrone nella parte inferiore. I neonati hanno un pelo giallo-oro. Sul capo il budeng ha una gran chioma, che gli copre anche una parte della fronte e incornicia le guance. Esso vive in piccoli branchi; più che volare da una cima all'altra, salta giù dagli alberi e si mette al sicuro nel sottobosco. Di sera e durante la notte gli piace fare dei concerti, che risuonano fin molto lontano. Il budeng evita l'uomo e i suoi insediamenti; in cattività è calmo e depresso e difficilmente sopravvive a lungo.
[modifica] Bibliografia
- Eudey, A. & Members of the Primate Specialist Group 2000. Trachypithecus auratus. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.