Trattato di Parigi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa è una pagina d'aiuto per orientarsi tra le voci omonime o dal titolo ambiguo: scegli nell'elenco sottostante la voce che riguarda l'argomento ricercato. Se sei giunto qui da un'altra pagina, potresti cortesemente tornare indietro e correggere il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
Trattati politici internazionali stipulati a Parigi nel corso della storia:
- Trattato di Parigi (1259) - Rinuncia dell' Inghilterra alle pretese sulla Normandia continentale in cambio del controllo sulle Isole Anglo-Normanne e dello stato di vassallo in alcune regioni.
- Trattato di Parigi (1303) - Riacquisizione, da parte della Francia, della Guascogna, precedentemente sotto il controllo dell'Inghilterra.
- Trattato di Parigi (1763) - Concessione all'Inghilterra dei territori dell'Alabama precedentemente appartenenti agli indiani Alibamu
- Trattato di Parigi (1783) - L'Inghilterra riconosce l'indipendenza degli Stati Uniti d'America.
- Trattato di Parigi (1814) - Ripristino della situazione Europea pre-napoleonica con aggiustamenti retrodatati al 1792
- Trattato di Parigi (1815) - Ripristino della situazione Europea pre-napoleonica con aggiustamenti retrodatati al 1790
- Trattato di Parigi (1898) - La Spagna cede Porto Rico, Cuba e le Filippine agli Stati Uniti
- Trattato di Parigi (1947) - Sono firmati i trattati di pace da Italia, Romania, Ungheria, Bulgaria dopo la seconda guerra mondiale e si costituisce il Territorio libero di Trieste controllato dalle Nazioni Unite
- Trattato di Parigi (1951) - Atto costitutivo della CECA