Trebbiano di Romagna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|
Trebbiano di Romagna | |
Istituito con decreto del | 31/08/1973 |
Gazzetta Ufficiale del | 20/12/1973, n 327 |
Resa (uva/ettaro) | 140 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 10,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,0% |
Estratto secco netto minimo | 17,0‰ |
|
|
|
|
|
Il Trebbiano di Romagna è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Bologna, Forlì, Ravenna e Rimini.
Indice |
[modifica] Caratteristiche organolettiche
- colore: paglierino più o meno intenso.
- odore: vinoso, gradevole.
- sapore: asciutto, sapido, armonico.
[modifica] Cenni storici
[modifica] Abbinamenti consigliati
[modifica] Produzione
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- Bologna (1990/91) 22852,0
- Bologna (1991/92) 13966,55
- Bologna (1992/93) 18276,99
- Bologna (1993/94) 22485,43
- Bologna (1994/95) 24107,66
- Bologna (1995/96) 7305,45
- Bologna (1996/97) 9621,22
- Forlì (1990/91) 38136,85
- Forlì (1991/92) 39847,88
- Forlì (1992/93) 47009,45
- Forlì (1993/94) 48253,12
- Forlì (1994/95) 50698,0
- Forlì (1995/96) 31549,8
- Forlì (1996/97) 24608,23
- Ravenna (1990/91) 19724,74
- Ravenna (1991/92) 12494,82
- Ravenna (1992/93) 15505,95
- Ravenna (1993/94) 36985,17
- Ravenna (1994/95) 39054,13
- Ravenna (1995/96) 15712,7
- Ravenna (1996/97) 21103,02
- Rimini (1996/97) 13388,47