Triacetato di cellulosa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con triacetato, o anche più comunemente con acetato, viene indicato il triacetato di cellulosa (CTA), cioè il materiale che ha sostituito, verso il 1940, la celluloide (o nitrato di cellulosa), che, a causa della sua estrema infiammabilità, si era rivelata troppo pericolosa come supporto per le pellicole foto-cinematografiche.
Il triacetato, oltre alla non infiammabilità, presenta anche altre caratteristiche favorevoli per l'uso foto-cinematografico: ad esempio la sua alta stabilità dimensionale consente di fabbricare pellicole pochissimo deformabili.
Oggi il triacetato è usato sempre meno, essendo sostituito dal polietilene tereftalato (PET).
Il triacetato di cellulosa è anche usato nelle arti grafiche, nel disegno e per la fabbricazione di lucidi da proiezione per lavagne luminose.
Nella legge sulla etichettatura tessile le fibre di triacetato sono così definite "Fibra di acetato di cellulosa di cui almeno il 92% dei gruppi ossidrilici è acetilato"