Trombosi venosa profonda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Definizione
La trombosi venosa profonda,che chiameremo con l'acronimo:TVP, è per definizione l'ostruzione di una vena della circolazione venosa profonda di un arto,da parte di un coagulo di sangue o trombo.Maggiormente interessati sono gli arti inferiori(90% dei casi).La trombosi può interessare tutto il sistema venoso,si localizza alla vena cava,alle vene iliache,alla vena femorale superficiale,alla vena poplitea, alle vene tibiali anteriori e alle vene tibiali posteriori. Il trombo occludente è favorito da alcuni fattori di rischio,i più comuni sono:l'allettamento prolungato,l'immobilizzazione (apparecchi gessati),alcuni interventi chirurgici,soprattutto ortopedici, a carico delle anche (artroprotesi d'anca) e ginocchia.Altre cause di TVP sono gli estroprogestinici, le malattie che comportano un aumento delle piastrine ed i deficit di antitrombina III,proteina C,proteina S
[modifica] Clinica
La TVP può esordire con dolore all'arto,tensione e soprattutto gonfiore.L'arto colpito si presenta duro teso e gonfio.A volte il sintomo di esordio è quello della embolia polmonare causata dal distacco del trombo e dalla sua migrazione verso il circolo polmonare,in questo caso i sintomi possono variare dalla mancanza di respiro o dispnea accompagnata ad aumento della frequenza cardiaca,febbricola ed a volte dolore toracico,fino allo stato di shock ed insufficienza cardiaca acuta in funzione della grandezza del trombo migrato.
[modifica] Diagnosi
Il gold standard(l'indagine più accreditata) nella diagnostica della TVP è l'ecocolordoppler venoso,durante l'esame si posiziona la sonda ecografica dove si presume sia l'occlusione e si schiacca la pelle con la sonda stessa,in caso di occlusione non avviene il collabimento delle pareti venose
[modifica] Terapia
La TVP comporta un trattamento di urgenza affinché non avvenga il distacco del trombo ed il suo successivo passaggio al polmone:l'arto va bendato con bendaggio adesivo,da tenere per alcune settimane,il paziente deve camminare inoltre va subito iniziato un trattamento concomitante con eparina a basso peso molecolare,a dosaggio anticoagulante,questa terapia anticoagulante in alcuni pazienti che riferiscono TVP recidivanti,si deve protrarre per mesi,sostituendo l'eparina con gli anticoagulanti orali.
[modifica] Complicanze
Una complicanza della TVP è la Sindrome post trombotica,questa si manifesta con il progressivo aumento della pressione venosa dell'arto colpito(stasi venosa),con comparsa di gonfiore alla gamba ed alla caviglia,comparsa di varici secondarie e pigmentazione bruna al malleolo interno.Con il passare del tempo una sindrome post trombotica non curata può far comparire una ulcera venosa in sede malleolare interna, che spesso tende a recidivare per la presenza di vene perforanti incontinenti. La terapia della sindrome post trombotica è l'elastocompressione costante,associata alla bonifica chirurgica delle eventuali vene perforanti incontinenti.