Trombossano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Il trombossano è una molecola di natura lipidica, derivato dell’acido arachidonico nella via delle cicloossigenasi; nella sua forma attiva, è caratterizzata da un endoperossido nell’anello penta-atomico tipico delle prostaglandine, modificato.
Il trombossano (TXA2) è dotato di spiccata attività aggregante piastrinica e vasocostrittiva: antagonisti recettoriali ed inibitori della sintesi del trombossano trovano pertanto indicazione nel trattamento di malattie cardiovascolari.
Se il TXA2, fortemente attivo, è sintetizzato dall’acido arachidonico (un acido tetraenoico), il TXA3, pressoché inattivo, è invece prodotto partendo dall’acido 5,8,11,14,17-eicosapentaenoico: dunque, almeno in teoria, l’impiego dietetico dell’acido eicosapentaenoico in sostituzione dell’acido arachidonico troverebbe utilità nel ridurre il rischio di accidenti tromboembolici.
Sono però particolarmente rilevanti i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS, NSAIDs), che hanno come bersaglio le cicloossigenasi.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |