Truglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il truglio era una procedura utilizzata nel processo penale del Regno di Napoli. Attraverso essa un reo, che accusasse il complice, poteva fruire di una riduzione o anche della cancellazione della propria pena.
La procedura aveva analogie con l'attuale "pentitismo" e con la "collaborazione di giustizia", presenti nella procedura penale in Italia e negli Stati Uniti.
Non esistono notizie sull'etimologia della parola.
[modifica] Bibliografia
- Francesco Mario Pagano, Per Nicola Corsino e suoi compagni, Napoli, 1778.
- Francesco Mario Pagano, Contro Sabato Totaro, reo dell’omicidio di D. Giuseppe Gensani, Napoli, 1784.
- Considerazioni di Francesco Mario Pagano sul processo criminale, Napoli, 1787.
- Lorenzo Giustiniani, Nuova collezione delle prammatiche del Regno di Napoli, tomo III, Napoli, 1804.
- Francesco Mario Pagano, Principj del codice penale e Logica de’ probabili, Napoli, 1806 (postumo).
- Nico Perrone, Il truglio. Infami, delatori e pentiti nel Regno di Napoli, Palermo, Sellerio, 2000.