Ugo Agostoni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ugo Agostoni (Lissone, 27 luglio 1893 – Desio, 26 settembre 1941) è stato un ciclista italiano.
Divenuto professionista all'età di soli diciotto anni, nel 1911, l'anno dopo si imponeva nel Giro nell'Emilia, vittoria che rimarrà fra le più importanti della sua carriera insieme al secondo posto al Giro d'Italia di quell'anno con la sua squadra, la Pegeut, dietro all'Atala.
Al Giro conquistò altre posizioni ragguardevoli, come il quinto posto nel 1919 e il settimo nel 1920. Fu però alla Milano-Sanremo che ottenne la più bella vittoria della carriera, imponendosi nel 1914 su Carlo Galetti ed arrivando terzo nel 1918.
Scomparso nel 1941, durante la Seconda Guerra Mondiale, dal 1946 gli è dedicata una gara divenuta ormai una classica, che parte proprio da Lissone, il suo paese natale: si tratta della Coppa Agostoni, vinta nel corso degli anni da campioni come Felice Gimondi, Franco Bitossi, Eddy Merckx, Roger De Vlaeminck.