Unità cronostratigrafiche
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una unità cronostratigrafica è un insieme di rocce che si sono formate in un determinato periodo di tempo (unità geocronologica). Da notare che l'unità cronostratigrafica è un oggetto materiale (le rocce), mentre l'unità geocronologica è un'entità immateriale (un intervallo di tempo). Le unità cronostratigrafiche sono categorizzate in modo gerarchico e ad ognuna di esse corrisponde un'unità geocronologica, secondo il seguente schema:
Unità cronostratigrafica (Unità geocronologica corrispondente): Eonotema (Eone), Eratema (Era geologica), Sistema (Periodo), Serie (Epoca), Piano (Età), Cronozona (Crono).
L'unità cronostratigrafica di base (dalla quale si parte per definire tutte le altre è il Piano. Le unità cronostratigrafiche vengono definite allo scopo di ricostruire una Scala Cronostratigrafica Standard da utilizzare a livello globale per le correlazioni tra rocce di località diverse.