Verbascum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tasso barbasso | ||||||||||
![]() Verbascum thapsus |
||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||
|
||||||||||
Specie | ||||||||||
|
Nome di varie specie di oltre 150 piante officinali appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae tra cui il Verbascum phlonoidis, il Verbascum longifolium L., il Verbascum sinuatum L. ed il Verbascum thapsus L., tra cui quest'ultimo è il principale.
Indice |
[modifica] Etimologia e aspetto
In italiano viene chiamato verbasco o tasso barbasso.
Il termine barbasso verrebbe dal latino barbascum barbuto per via della lanuggine presente sulle foglie.
L'aspetto del fusto è quello di una mazza o verga (ma la verga d'oro è un'altra pianta) con in cima un grappolo di fiori giallo vivo
[modifica] Utilizzi in erboristeria e parti usate
Sono utilizzati fiori e foglie che vengono utilizzate per:
- Tracheite;
- Antinfiammatorio;
- Diuretico;
- Sedativo.
[modifica] Componenti principali
[modifica] Nel fusto
Glusosidi, flavonidi, flavonoidi, esperidina, mucillagine, saponine, fitosteroli, verbascosaponina, esperidina, arpagoside, iridoidi, rutina, lutedina, apigenina, iridoidi, aucubina.
[modifica] Nei fiori
Olio essenziale che contiene:
Acidi fenilccarbossilici, acido caffeico, acido ferulico, acido protocatechico, idrati di carbonio, alcaloidi simil-papavero.