Verde Veronese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
verde Veronese | ||
---|---|---|
— Coordinate colore — | ||
HEX | #40826D | |
RGB | (r, g, b) | (64, 130, 109) |
CMYK | (c, m, y, k) | (51, 0, 16, 49) |
HSV | (h, s, v) | (113°, 87%, 97%) |
B: Normalizzato a [0–255] (byte) H: Normalizzato a [0–100] (cento) |
Il verde Veronese è un colore inventato dal pittore Paolo Veronese.
È un verde molto intenso che spazia tra il verde smeraldo, il verde malachite ed il verde giada.
Esiste anche un marmo di colore verde Veronese chiamato appunto marmo Veronese.
Adatto agli artisti che amano i colori vivaci è attualmente poco usato.
In inglese il colore viene chiamato viridian derivato dal latino viridis che significa verde.
Il colore può essere associato ad un pigmento blu-verde, un ossido idrato di cromo, di media saturazione e relativamente scuro, con più componenti verdi che blu.
La tinta è considerata la più scelta per le sale da pranzo inglesi.
Gradazioni di ciano | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Verde pino | Verde Veronese | Foglia di Tè | Ceruleo | Blu Bondi | Uovo di pettirosso | Turchese | Acquamarina | Ciano | Acqua | Carta da zucchero | Blu alice | ||