Verpa digitaliformis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Verpa digitaliformis | ||||||||||||||
![]() Verpa digitaliformis |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Verpa digitaliformis Pers., 1822 |
Verpa digitaliformis |
|||
![]() cappello convesso |
![]() imenio liscio |
![]() no |
![]() sporata gialla |
![]() nudo |
![]() carne immutabile |
![]() saprofita |
![]() commestibile con riserva |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Verpa digitaliformis Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 1: 202 (1822)
La Verpa digitaliformis è un fungo primaverile che possiede un gambo molto lungo; il cappello ricorda vagamente la mitra di una Morchella (pur se privo delle caratteristiche introflessioni nella carne) ed infatti il suo genere appartiene alla famiglia delle Morchellaceae.
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
2-3 cm., di colore ocra-bruno, alquanto piccolo, a forma di ditale, posto alla sommità del lungo gambo.
[modifica] Gambo
6-12 x 1-2 cm, affusolato, cilindrico, cavo, piuttosto fragile; di colore bianco-ocra.
[modifica] Carne
Fragile.
[modifica] Microscopia
- Spore
- 25-33 x 15-19 µm, ellittiche, lisce, ialine.
- Aschi
- aschi octosporici.
[modifica] Habitat
Specie quasi esclusivamente primaverile, in boschi di latifoglie, al limitare dei prati, in zone piuttosto umide o lungo corsi d'acqua.
[modifica] Commestibilità
Ottima, con estrema cautela in quanto, secondo recenti studi, contiene tracce di Gyromitrina, pericolosa micotossina termostabile.
Non è mai stata osservata Sindrome da Gyromitra causata dal consumo di detta specie, ma la prudenza è d'obbligo. Consumi moderati non dovrebbero arrecare alcun problema.
[modifica] Etimologia
- Dal latino digitaliformis = a forma di ditale, riferito al cappello.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Verpa conica (Mull.Fr.) Swartz
[modifica] Confondibile con:
- A volte con Morchella conica oppure con alcune specie del genere Mitrophora.
- Raramente può ricordare il Phallus impudicus ed il Phallus hadriani, che tuttavia raggiungono dimensioni nettamente maggiori ed hanno molte caratteristiche peculiari assenti nel genere Verpa: dall'odore estremamente sgradevole ed intenso alla presenza di una volva alla base del ricettacolo (il gambo).
[modifica] Nomi comuni
- Ditale
- Gerblin
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |